Parco – Villa – Oratorio Museo Ceramico Ferniani
a cura di Carmen Ravanelli Guidotti
Editrice La Mandragora
Programma
Saluti di Massimo Isola, Sindaco di Faenza
interventi introduttivi di
Daniele Pascale Guidotti Magnani, Dipartimento di Architettura Università di Bologna
Oliva Rucellai, Capo Conservatrice Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Marcella Vitali Presidente Italia Nostra Faenza
Carmen Ravanelli Guidotti Conservatore Onorario MIC Faenza
Il recente riordino e la conseguente riapertura del Museo Ceramico Ferniani nella Villa Case Grandi, alle porte di Faenza, hanno posto le condizioni per dare alle stampe una Guida, di agile formato e di documentazione interamente a colori.
La Guida si apre con un contributo curato da Marcella Vitali, Presidente della Sezione faentina di Italia Nostra, dedicato al complesso delle Case Grandi.
Il complesso sorge al limite delle prime pendici collinari di Faenza, nel contesto di un paesaggio di rara bellezza con la suggestiva cornice della ricca pineta del parco. Preceduta dal pregevole oratorio costituito da due corpi (secc. XVIII e XIX), la villa, ampliata e decorata nella seconda metà dell’800, accoglie al suo interno il Museo Ceramico Ferniani: una realtà inscindibile e assolutamente unica in cui convivono in assoluta armonia aspetti storico, artistici e ambientali.
Nella Guida Carmen Ravanelli Guidotti riassume la formazione e i contenuti del museo, che nasce nel 1693 con la fabbrica, in un grande edificio in città, quindi dai primi del Novecento si trasforma in casa museo nella Villa Case Grandi.
Il corpo maggiore della Guida è dedicato alle opere del museo, suddivise per sale, otto, che conservano ed espongono oltre 1200 opere.
Ciascuna sala è illustrata sia complessivamente sia focalizzando le opere più significative: tra queste si segnalano alcuni capolavori, come i raffinati vasellami del pittore lombardo Filippo Comerio, un trumeau in maiolica color giada, una Maddalena penitente tratta da Canova e un imponente Caino e Abele di Raffaele Collina Graziani.
Le autrici
Marcella Vitali, ha affiancato nella lunga attività di studiosa d’arte di Faenza e delle vicende artistiche del territorio, con particolare riguardo al Neoclassicismo e all’800, un concreto impegno per la tutela del patrimonio culturale nella convinzione che le due realtà debbano essere strettamente correlate.
Carmen Ravanelli Guidotti ha studiato storia dell’arte all’Università di Firenze. Dal 1979 al 2013 è stata Conservatrice del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Specialista di storia della ceramica, è autrice di numerose pubblicazioni, ha tenuto conferenze e ha partecipato a convegni in Italia e all’estero.